mercoledì 9 luglio 2025

Un messaggio speciale dalla Presidente

Cari membri,


Care sorelle,


Questo è il mio primo messaggio in qualità di neoeletta Presidente. Desidero ringraziarvi per la fiducia che avete riposto in me e posso assicurarvi che farò del mio meglio per soddisfare le vostre aspettative. Vi invito a (ri)leggere gli impegni che ho assunto con voi tutti e con l'intera organizzazione durante la mia candidatura.


Innanzitutto, vorrei ringraziare sinceramente Silla Kakkola per la sua candidatura a Presidente. Non si tratta di una competizione continua e, poiché può esserci un solo Presidente, le porgo i miei più sentiti auguri e la invito a collaborare con il Consiglio per realizzare la nostra missione e rafforzare la fiducia e la visibilità di EWL in Europa e oltre.


Viviamo in tempi tumultuosi in cui la reazione contro i diritti delle donne e la società civile sta diventando una realtà quotidiana, indipendentemente da dove viviamo in Europa. La scorsa settimana, il Parlamento europeo, guidato dal più grande gruppo di centro-destra, il PPE, insieme ai gruppi di destra e di estrema destra, ha istituito un gruppo di lavoro per "esaminare i finanziamenti dell'UE alle ONG", comprese organizzazioni come la nostra. Non posso sottolineare abbastanza il senso di déjà-vu che molti di noi nei nostri paesi stanno vivendo. È forse una tattica per mettere in discussione la missione democratica, la visione, lo stato di diritto e la solidarietà dell'UE stessa? Come più grande organizzazione femminile dell'UE, non resteremo a guardare. Per questo motivo vi invito a rispondere al nostro questionario sulle esperienze di reazione contro i diritti delle donne nei vostri paesi , poiché vogliamo mappare esperienze reali per sviluppare le nostre strategie e la nostra narrativa. Questo fa anche parte del seguito alla nostra mozione adottata all'Assemblea Generale sulla reazione contro i diritti delle donne.


Anche quest'anno è cruciale. Inizieremo il processo di valutazione del nostro attuale Quadro Strategico (2022-2026), per il quale il vostro contributo e la vostra partecipazione sono fondamentali. Per preparare il nostro futuro Quadro Strategico quinquennale (2027-2031), è essenziale analizzare la nostra situazione attuale e chiedersi se i nostri obiettivi strategici e le nostre strutture siano ancora adeguati allo scopo in un mondo in profonda transizione. Dovremmo anche considerare questa come un'opportunità per la nostra organizzazione di progredire. Stiamo pertanto cercando due facilitatori che ci guidino e ci accompagnino nel processo di valutazione per proporre la nostra strategia collettiva. Accogliamo con favore le candidature tra i vostri membri e vi invitiamo a condividere la call per facilitatori , valida fino al 15 agosto.


Molti di voi ci stanno chiedendo informazioni sulle strutture di lavoro, alcune delle quali necessitano di essere rinnovate in termini di composizione a seguito delle nostre recenti elezioni. Vi assicuriamo che tutte le strutture di lavoro rimangono in vigore, poiché sono state istituite per supportare l'attuazione del nostro attuale Quadro Strategico. Insieme ai miei colleghi del Comitato Esecutivo e allo staff sotto la guida della nostra Segretaria Generale, Mary Collins, stiamo valutando la fattibilità di un incontro di persona a novembre. Vi contatteremo a settembre per conferma. Nel frattempo, vi informiamo che la prossima riunione del Consiglio di Amministrazione si terrà dal 21 al 23 novembre; maggiori dettagli saranno forniti dopo la pausa estiva.


Il nostro evento annuale "Agora delle Giovani Femministe" celebra quest'anno il suo decimo anniversario! I preparativi per l'Agora 2025 sono in corso e si svolgerà a Bruxelles dall'8 al 12 settembre. Seguiranno maggiori informazioni.


Cari membri, care Sorelle, spero che questo messaggio vi sia utile. Insieme al Comitato Esecutivo, abbiamo continuato la "tradizione" dei passati Esecutivi di incontrarci online ogni due settimane. Vi terrò informati sulle nostre discussioni e decisioni.


Nel frattempo, resto a vostra disposizione e vi invito, se lo desiderate, a contattarmi direttamente in qualsiasi momento.

Colgo l'occasione per augurarvi buone vacanze estive e spero che non abbiate troppo caldo o troppo freddo, ovunque vi troviate, poiché il cambiamento climatico è in atto sotto i nostri occhi. Vi forniremo maggiori informazioni sul nostro progetto "Donne e clima" molto presto.

Non vedo l'ora di ritrovare l'energia nei mesi successivi all'estate.


In solidarietà,

Dina Loghin, Presidente


giovedì 19 giugno 2025

Assemblea Generale e Celebrazione del 35 anniversario della fondazione della EWL 6-8 giugno 2025




 


Nei giorni 6-8 giugno 2025 si sono svolte a Bruxelles le celebrazioni del 35 anniversario della Lobby Europea delle Donne nella Sala Gotica della sede del Municipio della città. L’evento è stato arricchito dall’intervento di numerose autorità istituzionali europee tra cui: Hadja Lahbib Commissaria Europea per l’emergenza, la gestione delle crisi e l’uguaglianza,  Oliver Ropke,Presidente del Comitato Economico Sociale Europeo e le responsabili per la politica di generedella Presidenza polacca e cipriota.

Hanno Inoltre preso la parole: Zita Gurmai, Presidente delle donne dello PSE, Frances Fitzgerald Rapporteur per la Direttiva sulla violenza domestica e la violenza contro le donne del PE e Laura Albu, membro del Grevio. 
Infine sono intervenute le rappresentanti delle donne migranti e disabili: Anna Zobnina e Pirkko Mahlamaki.

L’ultima sessione è stata riservata alle testimonianze delle figure  storiche che hanno contribuito 

allo sviluppo della EWL sia come componenti dello staff: Marie-Anne Leunis e Colette De Troy sia come membri eletti del board  e dell’esecutivo: Maria Ludovica Bottarelli Tranquilli-Leali

Moderatrici dell’evento: la Presidente uscente Iliana Balabanova,la Vice Presidente uscente Viviane Teitelbaum e la Segretaria Generale Mary Collins.

 

Il 7 giugno sono iniziati i lavori dell’Assemblea Generale elettiva , nel corso della quale sono state elette le rappresentanti di tutti i coordinamenti nazionali afferenti alla Ewl e le 9 rappresentanti delle associazioni europee.

Per l’Italia ha ricevuto ampio consenso Rossella Poce rieletta Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione EWL per l’Italia durante l’Assemblea Generale della Lef-Italia dello scorso 6 maggio. Sua alternata Maria Ludovica Bottarelli.























 

 

sabato 14 giugno 2025

Assemblea Generale Lef-Italia ed elezioni Consiglio Direttivo - 6 maggio 2025

 


Il giorno 6 maggio 2025 in modalità online si è svolta l’Assemblea Generale della Lef-Italia con lo scopo di approvare il bilancio consuntivo e preventivo, stabilire il programma di lavoro per il biennio 25/27 e rinnovare per  il direttivo il prossimo biennio.

All’ unanimità risultano  elette :

 Presidente e Board Member per l’Italia: Rossella Poce , 

 Segretaria generale e Board member supplente:  

 Maria Ludovica Bottarelli, 

 Tesoriera: Ziva Fischer,

 Consigliere:

 Oria Gargano,

 Titti Carrano ,

 Siusi Casaccia,

 Donatella Martini



                      La Presidente Rossella Poce

 

 

mercoledì 11 giugno 2025

COMUNICATO STAMPA della Lobby Europea delle Donne:

Invito ai leader politici a intensificare la loro azione per i diritti delle donne in Europa e nel mondo








 

La Lobby Europea delle Donne (EWL) esprime grave preoccupazione per le violazioni sistematiche dei diritti delle donne in Europa e nel mondo e invita i leader politici a intensificare le loro azioni.

 

Durante la riunione dell'Assemblea generale (AG) tenutasi a Bruxelles il 7-8 giugno, la LEF ha adottato cinque dichiarazioni sulla situazione delle donne a Gaza, in Sudan, nella Repubblica democratica del Congo, in Afghanistan e in Ucraina. Condanniamo le terribili violazioni dei diritti umani delle donne in questi paesi, che rimangono invisibili di fronte alla guerra, ai conflitti e all'oppressione sistematica; le donne sono leader del cambiamento e devono essere al centro della ricostruzione di società pacifiche. Inoltre, sono state approvate quattro mozioni relative alla reazione, la repressione dei manifestanti in Serbia, l'accesso al diritto all'aborto e la condanna dell'uso sistematico dello stupro come arma di guerra.

 

Dina Loghin, appena eletta presidente della EWL, dichiara: "È giunto il momento di far sentire la voce delle donne, di denunciare l'espressione ultima del patriarcato, vale a dire l'aumento delle tensioni, dei conflitti e della guerra in un mondo in crisi, che fanno regredire i progressi compiuti nel raggiungimento dei diritti delle donne e della parità di genere degli ultimi decenni. Questo è intollerabile e non staremo in silenzio, vogliamo azione ORA!" 

 

Dina Loghin è stata eletta presidente, insieme ai vicepresidenti Edite Kalnina e Anne Negre, al tesoriere Maria José Landeira Østergård e ai membri Teresa Nevado, Daniela Dimitrievska e Marion Boeker. Insieme, formano il Comitato esecutivo che supervisionerà le attività della LEF per i prossimi due anni.

 

Nei prossimi giorni la LEF trasmetterà e indirizzerà i messaggi chiave delle cinque dichiarazioni e delle quattro mozioni ai leader politici del l'UE, nonché alla comunità internazionale. Tra questi figurano il presidente del Consiglio europeo, la presidente della Commissione europea e del Parlamento europeo, l'alto rappresentante del l'UE, le presidenze del l'UE (Polonia, Danimarca e Cipro), il presidente del Comitato economico e sociale europeo, ed il segretario generale delle Nazioni Unite.   

 

L'Assemblea generale ha inoltre commemorato i 35 anni della Lobby Europea delle Donne, fondata nel 1990. "Non aspetteremo altri 35 anni per fare in modo che il cambiamento accada", afferma la presidente della EWL Dina Loghin.

venerdì 2 maggio 2025

Invito a partecipare al Campus estivo Agorà 2025

 




Agorà 2025: Modulo di iscrizione


La European Women's Lobby è lieta di annunciare la pubblicazione del bando di partecipazione all'Agora Summer Camp !


Stiamo cercando 40 giovani femministe appassionate e impegnate, con esperienze e background diversi, per partecipare al campo estivo Agora 2025

Si prega di notare che, sebbene questo bando sia aperto a tutti i candidati idonei, 20 dei 40 posti sono riservati alle giovani donne delle organizzazioni affiliate alla EWL.


📅 Quando: 08 settembre 2025 - 12 settembre 2025

📍 Dove: Bruxelles, Belgio

✍️ Iscrizione: Compilare questo modulo di iscrizione entro la mezzanotte del 15 maggio 2025

🔗 Per ulteriori informazioni: Visita il nostro Google Drive.


Cos'è AGORA ?

AGORA è il Campus estivo delle giovani femministe della European Women's Lobby (EWL) che porta a Bruxelles giovani donne da tutta Europa per un incontro di 5 giorni per discutere ed esplorare tutte le questioni relative al femminismo che toccano le giovani donne di oggi oltre al poter apprendere l'una dall'altra al fine di  preparare (future) leader femministe.

Fondato nel 2015, AGORA festeggia i 10 anni di impegno con le giovani donne di età compresa tra i 18 e i 30 anni in Europa, con   circa 250 giovani alunne. Il tema generale di AGORA 2025 è la violenza contro le donne e le ragazze.

Criteri di selezione

Sei una ragazza femminista di età compresa tra i 18 e i 30 anni (al momento del campo)?

Vivi attualmente nell'Unione Europea?

Hai un buon livello di inglese (B2)?

Sei impegnata nei diritti delle donne e nell'uguaglianza di genere?

Ti impegni a utilizzare l'esperienza di apprendimento di Agora nel tuo lavoro futuro?

Siete motivate a entrare in contatto, condividere e costruire ponti con altre giovani femministe?

Siete d'accordo con i valori e la missione della Lobby europea delle donne?


Attraverso questo modulo di candidatura vogliamo conoscere il tuo impegno nell'attivismo femminista e nei diritti delle donne, sia attraverso l'attivismo generale, il volontariato o l'esperienza lavorativa, il mondo accademico o qualsiasi altra attività.

Per ulteriori domande, contattare Adele all'indirizzo Philtjens@womenlobby.org.


Agora 2025: Application Form

EWL is excited to announce our open call for participants for the EWL's Agora Summer Camp!

We are looking for 40 passionate and dedicated young feminists with different experiences and backgrounds to participate to the Agora summer camp 2025.
Please note that while this call is open to all eligible applicants, 20 of the 40 places are reserved for young women from EWL member organisations.

📅 When: 08 September 2025 – 12 September 2025
📍 Where: Brussels, Belgium
✍️ Registration: Please fill up this application form by midnight 15 May 2025
🔗 More info: Visit our Google Drive.

What is AGORA

AGORA is the European Women’s Lobby (EWL) Young Feminists’ Summer Camp that brings young women from all over Europe to Brussels for a 5-day gathering to discuss and explore all issues related to feminism for young women today and learn from each other in preparation of (future) feminist leaders.

Established in 2015, AGORA will celebrate 10 years of engaging with young women aged 18-30 in Europe with alumnae of approximately 250 young women. The overall theme of AGORA 2025 is violence against women and girls.

Selection Criteria

  • Are you a feminist woman between 18 and 30 years old (at the time of the camp)?
  • Do you currently live in the European Union?
  • Do you have a good level of English (B2)?
  • Are you committed to Women’s Rights and Gender Equality?
  • Are you committed to using the Agora learning experience in your future work?
  • Are you motivated to connect, share and build bridges with other young feminists?
  • Do you agree with the values and mission of the European Women’s Lobby?

In this application form, we want to hear about your commitment to feminist activism and women's rights, whether through general activism, volunteering or work experience, academia or any other activities.

Should you have any further questions, please contact Adele at Philtjens@womenlobby.org


sabato 8 marzo 2025

8 Marzo


Oggi, 8 Marzo, il Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne ribadisce il suo impegno a perseguire i principi basilari  della Lobby Europea delle Donne che sono:

                         I diritti delle Donne sono Diritti Umani

                         l'uguaglianza

                         l'autonomia

                         la partecipazione

                         l'inclusione

cercando di attuarli in un contesto storico  in continuo movimento caratterizzato da una  economia traballante e dall' incertezza politica europea e mondiale