Cari membri,
Care sorelle,
Questo è il mio primo messaggio in qualità di neoeletta Presidente. Desidero ringraziarvi per la fiducia che avete riposto in me e posso assicurarvi che farò del mio meglio per soddisfare le vostre aspettative. Vi invito a (ri)leggere gli impegni che ho assunto con voi tutti e con l'intera organizzazione durante la mia candidatura.
Innanzitutto, vorrei ringraziare sinceramente Silla Kakkola per la sua candidatura a Presidente. Non si tratta di una competizione continua e, poiché può esserci un solo Presidente, le porgo i miei più sentiti auguri e la invito a collaborare con il Consiglio per realizzare la nostra missione e rafforzare la fiducia e la visibilità di EWL in Europa e oltre.
Viviamo in tempi tumultuosi in cui la reazione contro i diritti delle donne e la società civile sta diventando una realtà quotidiana, indipendentemente da dove viviamo in Europa. La scorsa settimana, il Parlamento europeo, guidato dal più grande gruppo di centro-destra, il PPE, insieme ai gruppi di destra e di estrema destra, ha istituito un gruppo di lavoro per "esaminare i finanziamenti dell'UE alle ONG", comprese organizzazioni come la nostra. Non posso sottolineare abbastanza il senso di déjà-vu che molti di noi nei nostri paesi stanno vivendo. È forse una tattica per mettere in discussione la missione democratica, la visione, lo stato di diritto e la solidarietà dell'UE stessa? Come più grande organizzazione femminile dell'UE, non resteremo a guardare. Per questo motivo vi invito a rispondere al nostro questionario sulle esperienze di reazione contro i diritti delle donne nei vostri paesi , poiché vogliamo mappare esperienze reali per sviluppare le nostre strategie e la nostra narrativa. Questo fa anche parte del seguito alla nostra mozione adottata all'Assemblea Generale sulla reazione contro i diritti delle donne.
Anche quest'anno è cruciale. Inizieremo il processo di valutazione del nostro attuale Quadro Strategico (2022-2026), per il quale il vostro contributo e la vostra partecipazione sono fondamentali. Per preparare il nostro futuro Quadro Strategico quinquennale (2027-2031), è essenziale analizzare la nostra situazione attuale e chiedersi se i nostri obiettivi strategici e le nostre strutture siano ancora adeguati allo scopo in un mondo in profonda transizione. Dovremmo anche considerare questa come un'opportunità per la nostra organizzazione di progredire. Stiamo pertanto cercando due facilitatori che ci guidino e ci accompagnino nel processo di valutazione per proporre la nostra strategia collettiva. Accogliamo con favore le candidature tra i vostri membri e vi invitiamo a condividere la call per facilitatori , valida fino al 15 agosto.
Molti di voi ci stanno chiedendo informazioni sulle strutture di lavoro, alcune delle quali necessitano di essere rinnovate in termini di composizione a seguito delle nostre recenti elezioni. Vi assicuriamo che tutte le strutture di lavoro rimangono in vigore, poiché sono state istituite per supportare l'attuazione del nostro attuale Quadro Strategico. Insieme ai miei colleghi del Comitato Esecutivo e allo staff sotto la guida della nostra Segretaria Generale, Mary Collins, stiamo valutando la fattibilità di un incontro di persona a novembre. Vi contatteremo a settembre per conferma. Nel frattempo, vi informiamo che la prossima riunione del Consiglio di Amministrazione si terrà dal 21 al 23 novembre; maggiori dettagli saranno forniti dopo la pausa estiva.
Il nostro evento annuale "Agora delle Giovani Femministe" celebra quest'anno il suo decimo anniversario! I preparativi per l'Agora 2025 sono in corso e si svolgerà a Bruxelles dall'8 al 12 settembre. Seguiranno maggiori informazioni.
Cari membri, care Sorelle, spero che questo messaggio vi sia utile. Insieme al Comitato Esecutivo, abbiamo continuato la "tradizione" dei passati Esecutivi di incontrarci online ogni due settimane. Vi terrò informati sulle nostre discussioni e decisioni.
Nel frattempo, resto a vostra disposizione e vi invito, se lo desiderate, a contattarmi direttamente in qualsiasi momento.
Colgo l'occasione per augurarvi buone vacanze estive e spero che non abbiate troppo caldo o troppo freddo, ovunque vi troviate, poiché il cambiamento climatico è in atto sotto i nostri occhi. Vi forniremo maggiori informazioni sul nostro progetto "Donne e clima" molto presto.
Non vedo l'ora di ritrovare l'energia nei mesi successivi all'estate.
In solidarietà,
Dina Loghin, Presidente